Foto di Paola Spinola
Via Luccoli
L'etimologia del nome "Luccoli" deriva dal Latino "luculus", piccolo bosco sacro. Molti secoli fa infatti, questa via non era altro che un viottolo di campagna che, partendo da Soziglia, si inerpicava lungo le pendici di una collina boscosa, fino a raggiungere la porta dell'Acquasola, posta in corrispondenza dell'attuale piazza Corvetto.
A partire dal XIII secolo, membri della famiglia Spinola (il ramo di Luccoli, per l'appunto) cominciarono a costruire le proprie abitazioni lungo questa strada. La via aveva una certa importanza poiché conduceva fino alle mura e da lì si poteva agevolmente raggiungere la valle del Bisagno.
Ancora adesso sono numerosi i palazzi Spinola che fiancheggiano sia via Luccoli, sia salita di Santa Caterina. Un tempo, infatti, non vi era soluzione di continuità fra queste due vie che costituirono un unico tracciato fino a quando, nella prima metà dell'Ottocento, la zona delle Fontane Marose venne risistemata in occasione dell'apertura di via Carlo Felice, attuale via XXV aprile.
Una leggenda narra che di notte, uno spirito dei boschi appaia in via Luccoli con le sembianze di un bambino biondo, vestito con una tunica bianca. Si dice che incontrarlo porti fortuna e serenità.
Ma oltre che presenze metafisiche, in questa strada possiamo trovare antiche dimore rinascimentali, come il palazzo Nicolò Spinola (Franzone Spinola) al civico 23, con la splendida facciata decorata a stucchi, e se trovate il portone aperto, non mancate di sbirciare all'interno del palazzo al civico 30 per ammirarne lo splendido cortile. Via Luccoli rappresenta un percorso per una piacevole passeggiata, fra antiche dimore, locali e negozi E prima di lasciarla non dimenticate di fare tappa alla Cremeria Buonafede al 12r, per gustare il tradizionale semifreddo genovese alla Pànera.
Paola Spinola