I Boccanegra e la loro influenza politica in città
La famiglia dei Boccanegra fu di nobiltà recente ma ugualmente importanti per la storia della città.
- Visite: 3618
Percorrere le vie di Genova è come sfogliare un ricco e antico libro di storia. Ogni angolo, pilastro e incisione cela grandiosi racconti e imprese eroiche. Ogni gradino è consumato dal passaggio di grandi del passato, che hanno contribuito a rendere orgogliose le nostre origini. Per questo motivo scelgo di svelare i legami tra i nobili palazzi, le antiche residenze con la storia e le imprese di chi per secoli li ha abitati.
Francesca Galeano
La famiglia dei Boccanegra fu di nobiltà recente ma ugualmente importanti per la storia della città.
Nei precedenti articoli è stata spesso citata la figura dell’annalista Caffaro, che con i suoi scritti ha contribuito a fondare una precisa e dettagliata memoria storica genovese.
All’indomani della celebre Battaglia della Meloria del 1284, in cui Genova trionfò nettamente su Pisa, la città cominciò a prendere coscienza del proprio prestigio.
Durante l’XI secolo Amalfi e Pisa decadono e quindi, come unica rivale, resta Venezia. Il dualismo tra le due città è evidente quando Venezia, durante la quarta crociata, assedia e saccheggia Costantinopoli, portando con sé sculture e opere d’arte che ancora oggi adornano la città.
Dopo aver approfondito le tecniche di battagli genovesi per mare, scopriamo quali erano le strategie per combattere via terra. Tra l’XI e il XII secolo a Genova si forma un nuovo corpo militare: i balestrieri.
Genova è una città portuale e quindi da sempre abituata ad un forte vitalismo culturale. Mosaico di etnie e volti sempre diversi abitano le vie in prossimità del porto. Succede oggi e succedeva anche nel 1100.
Nel corso dell’XI e soprattutto XII secolo Genova acquisisce sempre più consapevolezza. La città è forte, prosperosa, autonoma e può contare sul suo maggiore punto di forza: la flotta marittima.
Tra il 1099 e il 1100 viene sancito quello che già si prevedeva da tempo. La città di Genova ottiene finalmente l’autonomia dall’impero, legata ai soli vincoli di fedeltà e difesa dei mari dai barbari.
Nel corso dell’anno 1000 Genova cerca in tutti i modi di staccarsi dal Sacro Romano Impero, volendosi ricostruire un’identità, e decide di mettersi alla prova con le crociate.